Trenitalia Carpi Modena Bologna

1222446481-clip-11kb.jpg( questo articolo nasceva come un commento al post su trenitalia, ma considerato quanto era dettagliato e interessante ho preferito farne un post. Ringrazio Gabriele  )

Spero che qualche decisione importante e da attuarsi nel breve periodo si prenda perchè la situazione del trasporto ferroviario per chi si sposta da Carpi verso Modena, Bologna è tragica!!!Sono uno studente universitario, ormai da 5 anni faccio il pendolare e quotidianamente mi sposto verso il capoluogo Bolognese, nonostante tutto la nostra linea (modena Mantova Verona) continua a sorprendermi in negativo.
I treni che arrivano in stazione hanno come minimo 30 anni(per non parlare del 2 Vagoni Diesel) all’interno lo spazio vitale e ridotto al minimo(sopratutto per chi come me è alto 1,90), la pulizia non si sa neppure cos’è, odori sgradevoli ti assalgono appena messo piede in vettura, nelle ore di punta sono sempre sovraffollati e cmq in ogni stagione si schiatta dal caldo, d’estate perchè il condizionamento non funziona, d’inverno perchè il riscaldamento è sempre fisso sui 35°C(Si rischia il collasso per mancanza di ossigeno)!
Partito da Carpi, già arrivo a Modena stremato.
Ma a parte questo, quello che più irrita è l’inadeguatezza dell’orario grafico e dell’infrastruttura ferroviaria della Modena Mantova Verona (Ne parlo a ragion di causa visto che son laureato in Ing Civile specializzazione Infrastrutture viarie e trasporti):
-Non c’è assoluta sinergia con la linea Milano-Bologna e le coincidenze sono spesso assurde e immpossibili da prendere.
Esempio (uno solo di molti): Partito da Bolognacon il regionale veloce per Torino P.N. (che costantemente tutti i giorni prende 6-7 minuti di ritardo) arrivo a modena alle 17:54 (orario dell’orologio della stazione ), sapendo che il treno per Carpi parte alle 17:56 corro verso il binario 6 ma il treno non c’è già più, era già PARTITO!!!Se chiedi spiegazione all’assistenza alla clientela presso la stazione di Modena la risposta sarà sempre la stessa: “Non è colpa nostra è Verona che ha dato il verde e gestisce la linea!” Strano però perchè il treno ha termine di corsa a Carpi!!Intanto 40 minuti persi a modena per aspettare il prossimo treno per Carpi!Che bello, ma tanto si sa gli universitari han tempo da spendere, peccato che all’esame non ci va Trenitalia!
-Se si presenta un problema qualsiasi sulla linea, esempio soppressione improvvisa (e MAI corredata di spiegazione) dei Treni tra Modena e Carpi, questi vengono autosostituiti da autobus che impiegano 40-50 minuti per raggiungere la stazione modenese!!
– Attese snervanti (e prive di senso) fermi in carrozza (tanto le porte del treno restano chiuse)presso la stazione di Soliera!! Basterebbe ottimizzare i tempi di percorrenza dei vari convogli e cambiare di poco gli orari per effettuare le attese in stazioni utili al servizio viaggiatori e non in stazioni fantasma( Per i profani infatti Soliera non fa servizio viaggiatori, ma una fermata in più non fa mai male no??!!!)
-Orario grafico che è senza dubbio efficentissimo per il collegamento fra paesini di campagna e non per una città che viaggia ormai verso i 70.000 abitanti
– Scambiatori e deviatori sulla linea vecchissimi e sensibili all’umidità e al gelo, basta una gelata, una nebbia persistente o un acquazzone per mandare in tilt il sistema di gestione del flusso dei convogli( Non parliamo se nevica!!)
– Controllori inesistenti sui convogli tra Carpi e Modena l’abbonamento mensile mi verrà controllato al max una volta al mese!

Il numero dei pendolari e sopratutto di studenti e lavoratori che decidono di muoversi col treno e in aumento vertiginoso (da due anni ci faccio caso contando le persone che prendono il treno per Modena delle 7:33)!!Con l’aumento dei costi del petrolio e del traffico su gomma, che satura ormai ogni strada,stradello o “caradone” della provincia, puntare su un collegamento ferroviario efficiente puntuale e un obbligo da parte del comune di Carpi!
La linea Carpi-Modena la cui naturale evoluzione sarebbe la trasformazione in un sistema metropolitano fisso su rotaia…resta invece ferma ad una linea a semplice binario adatta al collegamento di paesini di campagna.
Di gran lunga più efficiente e puntuale è la linea Modena Sassuolo che non copre un bacino di utenza così importante.
Il raddoppio di Binario fino a Carpi è necessario!!! mi spiegate a cosa serve un doppio binario fino a Soliera quando li non si effettua neppure servizio viaggiatori??!!Trenitalia continua a ribadire che il raddoppio fino a Soliera è una infrastruttura fondamentale che porterà beneficio alla linea e ai viaggiatori…..sappiamo già tutti come andrà a finire!Non cambierà nulla!!

Ricercare servizi di trasporto alternativi a questo (soprattutto se si continua a puntare sul pneumatico) per me sono uno spreco di soldi comunali e tempo, la linea ferroviaria c’è già e le potenzialità sono innumerevoli (si sta realizzando lo svincolo con la Tav e con la nuova stazione di Modena Fiera e comunque in 12 minuti sei in centro a modena!!); basta volontà, forza decisionale e buon senso per risolvere i problemi.
Aspettando, intanto Carpi continua rimanere nel dimenticatoio della provincia e isolata dal resto della regione.

2 Responses to “Trenitalia Carpi Modena Bologna”

  1. Giusto!

  2. Come ti capisco!!!!! Purtroppo da 4 anni cerco di arrivare a Bologna ogni mattina ma non è sempre così facile…. E tornare a casa è ancora peggio perchè come ricordi tu è IMPOSSIBILE prendere le coincidenze gran parte delle volte perchè per sicurezza i treni per Carpi partono in ANTICIPO!
    Oltretutto non sono per nulla schizzinosa ma alle volte sedersi sui nostri treni (in particolare il celeberrino DIESEL) è un eccessivo rischio! Non voglio prendermi malattie solo per essermi seduta su un treno! E le macchie, gli aloni ecc ecc fanno veramente passare la voglia di sedermi!
    Poi che dire dell’unico binario?? Penso che nemmeno nei paesi sottosvluppati ci siano condizioni così al limite del ridicolo!
    Ah, dimenticavo di dirti che dalle notizie che leggo dal 14 Dicembre probabilmente sarà ancora peggio! Con l’entrata in vigore del nuovo orario ci saranno aumenti dei tempi di percorrenza per entrambe le linee e ulteriori ritardi dovuti al passaggio dei nuovissimi treni AV! Meglio far passare un treno con sopra 100 persone (e che di certo hanno più tempo da perdere) rispetto a far passare con precedenza un treno di pendolari con 1000 persone sempre di corsa!
    L’unico consiglio è di non rassegnarsi! Non possiamo non farci sentire! Siamo tanti e alle volte molto arrabbiati…

Leave a Reply