Ha un sapore intramontabile ed è ”social” per definizione: alla scoperta della birra
La bevanda di tendenza
È protagonista indiscussa dei momenti in cui bere diventa molto di più di un semplice gesto, bensì un rituale sociale. Ha un colore inconfondibile e un sapore altrettanto unico, grazie ai diversi ingredienti che la compongono, in particolare il luppolo. La birra riscopre una stagione di rinnovata tendenza, dal momento che è una bevanda intramontabile utilizzata, oggi, anche dai gourmet per abbinamenti enogastronomici di alta qualità. Ne parliamo con Emanuele Degliangeli, titolare del pub Wild Rover a Manzolino di Castelfranco.
Quali sono le tendenze che vanno per la maggiore in fatto di birra?
Oggi vengono richieste le birre molto luppolate: questa caratteristica conferisce un forte aroma alla birra che la rende bevanda inconfondibile. Oppure, vengono richieste moltissimo anche le birre più conosciute, che sono quelle di derivazione tedesca, forse perché sono quelle più note grazie alla massiccia diffusione nelle catene della grande distribuzione. Ugualmente apprezzate sono le altre birre di derivazione inglese o belga.
Quante tipologie di birra esistono?
Bisogna effettuare una distinzione tra tipologie. Sulla base della temperatura alla quale avviene il processo di fermentazione, la birra si suddivide in due categorie. Le birre a bassa fermentazione, definita lager, usa lieviti che lavorano a una temperatura bassa, sono di tradizione tedesca. Ale è il termine che si riferisce a quel prodotto tradizionalmente belga e anglosassone ed è caratterizzato dall’uso di lieviti che lavorano ad una temperatura più alta. Diversi e numericamente più rilevanti, sono invece gli stili, che nel corso degli anni si sono intrecciati: nelle Lager possono esserci, le Pilsner, talvolta abbreviate in Pils, di derivazione ceca, più amara di una lager classica. Apprezzate sono anche le Waizenbier, prodotte con grano maltato, o anche le bock; nelle Ale possiamo trovare saison, trappiste, triple, lambic (belghe) e stout, porter, IndiaPaleAle (anglosassoni)
Qual è il legame tra birra ed enogastronomia?
Essendoci così tante tipologie di birra dai gusti disparati, è possibile un’associazione con vari alimenti: la birra fa esaltare il prodotto stesso, ed è in voga abbinata a dolci o formaggi. Con le carni, invece, la birra conosce un connubio più semplice ma intramontabile. Il mio consiglio è quello di provare un abbinamento non immediato ma da scoprire tra la Barley wine che ha alta gradazione alcolica, con dolci o semifreddi.
Come cambieranno le tendenze in fatto di consumo di birra?
La birra acquisirà più importanza nei pasti, oltre che nei rituali sociali quali l’aperitivo. C’è un largo consumo di birra artigianale che ogni anno erode quote alla birra industriale e anche ai vini. Per quanto si parli di percentuali esigue sui consumi annui, queste vanno ad incrementare a favore della birra artigianale. Di conseguenza anche nei pasti può avere un ruolo sempre più dominante. Così come la tendenza di preparare in casa la birra: ci sono due metodi, il primo, più semplice da cui consiglio di partire è l’utilizzo di estratti di malti e luppoli già pronti solubili: si possono acquistare in diversi beer shop presenti ormai in ogni città.
L’articolo Ha un sapore intramontabile ed è ”social” per definizione: alla scoperta della birra sembra essere il primo su Carpi Affari.
Filed under: Generale