Il Sacro Cuore ritorna a pulsare

Rientro a tempo di record per gli alunni in un punto nevralgico della città

Un rientro a scuola a tempo di record, in una struttura più sicura di prima. E’ avvenuto a fine novembreil trasloco delle sezioni di scuola materna nella vecchia sede di via Santa Chiara del Sacro Cuore, uno deipunti nevralgici della città, frequentato attualmente da 370 alunni, che il 3 gennaio compirà 121 anni e lofarà nel modo migliore, all’interno dello storico edificio ripristinato. Gli interventi effettuati sul complessomonumentale sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato ilvescovo Francesco Cavina, il presidente Aceg don Massimo Dotti, e ancora Attilio Bedocchi, consigliere diindirizzo della Fondazione Cassa di Risparmio; Corrado Faglioni di Enerplan; l’assessore all’istruzione CleofeFilippi. I lavori hanno comportato complessivamente una spesa di circa 1 milione 800mila euro finanziatiin parte dai fondi per la ricostruzione delle scuole regionali e, in parte sostanziosa dalla Fondazione Crcche ha permesso di affrontare il miglioramento sismico oltre i livelli riconosciuti ammissibili dalla Regione,la riparazione di tutta la porzione oratoriale e il restauro delle facciate esterne e della Sala dei Seicento.Il team di lavoro tecnico è stato numeroso e ha coinvolto un gran numero di tecnici della società diIngegneria Enerplan e gli interventi, suddivisi in tre fasi principali, sono stati eseguiti da: Edra e Resin Progetper quanto riguarda il palcoscenico del cinema Corso, Msm di Spezzani, La forgia e Decorazioni Fiorini eBergianti Oreste per l’ala ovest, Aec Costruzioni per le ali est e sud. I primi interventi sono stati eseguitinell’estate 2012 per la riapertura del nido, la seconda fase ha riguardato la messa in sicurezza dell’ala ovestsu Curta Santa Chiara che ospita la porzione principale della scuola media ed è stata terminata entro Nataledello scorso anno. Terza ed ultima fase ha riguardato le ali est e sud che avevano strutture con maggioridanneggiamenti e vincoli storico artistici gravosi. Questo cantiere ha preso avvio a giugno per la necessità diconseguire le autorizzazioni della Soprintendenza e del Servizio Sismico della Regione.

L’articolo Il Sacro Cuore ritorna a pulsare sembra essere il primo su Carpi Affari.

Leggi tutto

Comments are closed.