Parte il treno per Auschwitz
Partirà martedì primo aprile dalla stazione ferroviaria di Carpi la decima edizione di Un treno per Auschwitz, iniziativa della Fondazione Fossoli che ormai ha assunto valenza nazionale, e che vede partecipare ogni anno circa 600 persone ad un vero e proprio viaggio nella storia: di queste buona parte sono studenti e insegnanti di classi quarte e quinte di diverse scuole secondarie di secondo grado modenesi, ma non mancheranno anche nel 2014 scrittori (Paolo Nori e Carlo Lucarelli ad esempio) e musicisti come Cisco e Beppe Carletti, studiosi (Costantino di Sante, Carlo Saletti), giornalisti e amministratori locali, disposti a compiere un percorso a ritroso nella memoria e per la memoria visitando oltre ai campi di Auschwitz 1 e Birkenau anche Cracovia. Sul treno, sia all’andata che al ritorno, i ragazzi avranno la possibilità di approfondire i temi legati a questa esperienza non solo didattica grazie ad incontri con storici, scrittori, ma anche artisti e musicisti nella carrozza ristorante. Il convoglio proporrà poi pure uno spazio Biblioteca.
Martedì primo aprile alle ore 11 i saluti ai ragazzi in partenza per la Polonia saranno portati tra gli altri da Marzia Luppi, Direttore della Fondazione Fossoli, e da Rav Beniamino Goldstein, della Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, oltre che da diversi amministratori locali.
L’articolo Parte il treno per Auschwitz sembra essere il primo su Carpi Affari.
Filed under: Generale