Carpi città solare
Un gruppo di cittadini trasversale rispetto alle formazioni politiche per raggiungere alcuni obiettivi che hanno a che fare in particolare con l’ambiente, sul modello di gruppi di lavoro che sono già nati in alcune città europee, come, ad esempio, un piccolo bosco a San Marino. Si chiama “Carpi città solare” l’insieme di cittadini i quali si sono uniti dall’ottobre scorso per formulare proposte concrete da fare all’amministrazione per arrivare a una forma di cambiamento dal basso. “Carpi città solare prende spunto dall’esperienza di Olanda e Germania dopo la guerra: i cittadini si sono ritrovati in una crisi politica, partitica e sociale e si sono uniti per modificare insieme il territorio. – spiega Alfonso Paltrinieri di Carpi città solare, conosciuto come dipendente pubblico – Ad esempio, a San Marino operano alcuni volontari che gestiscono il verde comunale e reinvestono il riconoscimento economico a fronte degli sfalci effettuati, in panchine che migliorano il paesaggio e il confort. Altri nostri obiettivi di cui parliamo durante incontri quindicinali: favorire gli orti o le produzioni biologiche e biodinamiche, per contribuire alla nascita di nuove occupazioni. Non diventeremo una lista civica e, anzi, al nostro primo incontro abbiamo invitato tutte le forze politiche di Carpi. Tra le proposte che faremo alla prossima amministrazione ci sarà quella di creare un piccolo bosco dentro all’area di San Marino che va da via Berlinguer verso la chiesa”.
L’articolo Carpi città solare sembra essere il primo su Carpi Affari.
Filed under: Generale