Aimag: inizia la sostituzione dei tubi di amianto

Via alla fusione tra Sinergas e Sorgea Energia: è il traguardo di un’operazione durata tre anni
La settimana scorsa i consigli d’amministrazione di Aimag, Sorgea Energia e Sinergas hanno deliberato il progetto di fusione per incorporazione di Sorgea Energia, alla quale fanno capo 25mila clienti e 30 milioni di fatturato, in Sinergas. La notizia è stata data dal presidente di Aimag, Mirco Arletti, durante la conferenza di presentazione del bilancio d’esercizio e del bilancio di sostenibilità della municipalizzata. Un bilancio, “che è il migliore di sempre della storia di Aimag – ha commentato Arletti – in cui l’azienda riduce il suo indebitamento per la prima volta dal 2005”. Scorrendo i documenti, si nota che il valore della produzione del gruppo si attesta sui 214 milioni con un Margine operativo lordo, pari a 49,9 milioni. L’utile netto d’esercizio è pari a 12,4 milioni e registra un aumento del 24% rispetto all’anno precedente. L’Assemblea dei soci, inoltre, ha previsto di destinare il 50,71% dell’utile netto d’esercizio con un dividendo pari a 0,063 euro ad ogni azione ordinaria posseduta. “Secondo il piano industriale 2017 – spiega Adelmo Bonvicini, presidente di Sinergas – quindi dopo la fusione, il fatturato sarà superiore a 150 milioni di euro, i clienti saranno 120mila, in aumento rispetto alla somma attuale di 115mila, in 4 regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige. Il Mol sarà di 15 milioni, pari al 10% del fatturato, il rapporto tra la posizione finanziaria netta e il Mol pari a 1,9, ben lontano dall’indicatore di allerta, uguale a 3”. In provincia Sorgea Energia opera nei comuni di Ravarino, Marano, Finale, Nonantola che si aggiungono Crevalcore e Sant’Agata, provincia di Bologna. Il collegio sindacale prevede che trovi spazio un consigliere segnalato da Sorgea. Ai soci Sorgea Energia verrà dato un concambio dopo la fusione  e, sul piano operativo, questa scomparirà a favore di Sinergas. “Verso fine 2014, quando la fusione diverrà operativa – prosegue Arletti – i clienti Sorgea Energia riceveranno una lettera che comunicherà che da quel momento in poi le fatture arriveranno da Sinergas”. In aggiunta, dal 2014 al 2017, Aimag ha previsto nel piano degli investimenti la sostituzione di circa 7 chilometri di tubi in cemento amianto. “Daremo la precedenza al rifacimento e manutenzione straordinaria delle tubature più vecchie e abbiamo destinato 1 milione 400mila euro a tale scopo” ha spiegato Davide Debattisti, dirigente del servizio idrico integrato Aimag. Le vie dove verrà effettuata la sostituzione della rete e degli allacciamenti sono: Fassi, Don Albertario, 24 maggio, Fratelli Cervi, Canalvecchio (Cortile), Sant’Antonio (Fossoli), Petrarca, Livorno, Remesina Esterna, Campagnola (Migliarina), Verrini (Fossoli), Giandegola, Caselle (San Martino Secchia). Si parla invece del rifacimento dei nodi di rete nei seguenti punti della città: quartiere di Cibeno, zona via Don Albertario, via Parma/Piacenza e Napoli. Il costo varia in relazione al diametro delle tubature, ricompreso fra i 40 e 600 millimetri, e si aggira dai 200 ai 700 euro al metro. Paolo Ganassi, dirigente servizi ambientali, ha inoltre ribadito, come annunciato durante le serate del porta a porta, “che l’impianto Ca.Re verrà ultimato entro la fine di luglio ma non entrerà a regime prima della fine di settembre”.

Leggi tutto

Comments are closed.